Progetto contenimento pesce siluro

Nel corso degli ultimi anni la Riserva ha realizzato interventi di contenimento del pesce Siluro (Silurus glanis), la specie alloctona più pericolosa per la fauna ittica autoctona.

Il pesce siluro è presente nella Riserva Naturale e, più in generale, nel Lago di Iseo da diversi decenni e colonizza ormai stabilmente il sistema idrico del Sebino, Fiume Oglio sublacuale compreso, generando un significativo impatto sull’ittiofauna nativa del sistema idrico in oggetto.

Obiettivo generale degli interventi proposti è la riqualificazione della composizione del popolamento ittico della Riserva Naturale Torbiere del Sebino e, più in generale, dell’area lacustre del basso Lago d’Iseo.

Le attività previste dai progetti hanno mirato sia ad incrementare l’efficacia di rimozione della specie che ad ampliare la base di operatori coinvolti. In particolare, sono stati coinvolti i pescatori professionisti e il gruppo Sommozzatori Iseo Onlus. Le tecniche di cattura adottate sono state l’elettropesca e la pesca subacquea.

Le attività di elettropesca hanno avuto luogo sia nell’area delle Lamette che nelle Lame e si sono poste come obiettivi:

  • La rimozione del maggior numero di esemplari di siluro possibile, al fine di favorire la ricolonizzazione da parte delle specie native;
  • La standardizzazione di un protocollo di cattura del siluro sito-specifico;
  • La raccolta di dati morfometrici (lunghezza e peso) relativi al siluro;
  • la definizione di classi d’abbondanza per le altre specie, relative ai differenti ambienti dell’area d’intervento;

Le attività di pesca subacquea sono state condotte presso le Lamette e la fascia di lago antistante alla Riserva; sono state strutturate in immersioni finalizzate primariamente al monitoraggio della presenza di siluro nel periodo riproduttivo e in successivi interventi di pesca subacquea.

 

Pesca subacquea

Risultati 2021

L’attività di monitoraggio e pesca subacquea condotta dal GRUPPO SOMMOZZATORI ISEO ha avuto cadenza settimanale e continuativa dal 04/06/2021 al 30/10/2021; tuttavia il repentino innalzamento delle temperature all’inizio dell’estate ha comportato fioriture algali e conseguente intorbidimento dell’acqua per buona parte del periodo d’intervento, riducendo la visibilità e quindi la catturabilità.

Sono stati avvistati diversi esemplari ma è stata effettuata una sola cattura: l’esperienza ha permesso di concludere che la torbidità dell’acqua in estate è troppo elevata per garantire performance soddisfacenti; pertanto, potenziali attività future dovranno possibilmente anticipare il calendario richiamato in precedenza.

Risultati 2022

L’attività di monitoraggio e pesca subacquea condotta dal GRUPPO SOMMOZZATORI ISEO ha avuto cadenza settimanale e continuativa dal 18/05/2022 al 06/08/2022; come evidenziato nella stagione precedente, le attività sono state calendarizzate in anticipo, al fine di sfruttare il periodo pre-frega della specie e l’elevata trasparenza delle acque, tipica del Sebino nel mese di maggio (e almeno fino al mese di giugno).
In seguito, come previsto, il repentino innalzamento estivo delle temperature ha comportato la crescita di fioriture algali e conseguente intorbidimento dell’acqua, riducendo notevolmente la visibilità e quindi la catturabilità.
Sono stati catturati complessivamente 8 esemplari di siluro, per un peso complessivo stimato pari a circa 200 kg. La lunghezza media degli esemplari catturati è stata di circa 135 cm; l’esemplare di taglia maggiore aveva una lunghezza di 196 cm e un peso stimato di circa 60 kg.

Risultati 2023

Sono stati effettuati interventi solo all’interno delle Lame ed escludendo le Lamette, visti i risultati degli ultimi anni di campionamento in cui non sono stati rilevati siluri. In aggiunta sono stati indagati alcuni corsi d’acqua minori immissari ed emissari delle Lame che ricadono entro i confini della Riserva. Le attività hanno avuto inizio verso la fine del mese di maggio e si sono concluse a fine giugno, realizzando 9 giornate di attività particolarmente penalizzate dal cattivo tempo e da condizioni di scarsa visibilità in acqua, durante le quali sono stati catturati 6 esemplari di siluro per un peso complessivo di poco più di 30 kg. La lunghezza media degli esemplari catturati è pari circa 82 cm. L’esemplare di dimensioni maggiori aveva una lunghezza di 120 cm e un peso di 12 kg.

Risultati 2024

Gli interventi sono stati condotti esclusivamente in ambiente lentico, prevalentemente nella zona delle Lame e marginalmente anche nelle Lamette. Dal momento che nel 2023 non si è ottenuto alcun risultato dal monitoraggio dei corsi d’acqua connessi alle Torbiere, nel 2024 non sono stati effettuati ulteriori rilievi. Le attività, in analogia all’anno precedente, hanno avuto inizio a maggio e si sono concluse e luglio, realizzando un totale di 9 uscite nelle quali sono stati rimossi 26 esemplari di siluro per un peso complessivo di quasi 450 kg. La lunghezza media degli esemplari catturati e di circa 100 cm, mentre l’esemplare di dimensioni maggiori catturato aveva una lunghezza di 220 cm e un peso di 70 kg.

Elettropesca

Risultati 2022

Tenendo conto del livello estremamente basso dell’acqua e in funzione dei modestissimi risultati ottenuti durante la prima giornata di elettropesca (1 esemplare catturato dal peso di 14,4 kg), si è scelto di non proseguire l’attività nell’area delle Lamette, dedicandosi in maniera prioritaria all’altra area, le Lame.

Le attività svolte nelle Lame hanno portato alla cattura di 356 esemplari di siluro, pari a 2041 kg di biomassa rimossa.

Complessivamente sono stati catturati 357 esemplari di siluro, pari a circa 2055 kg di biomassa rimossa.

Risultati 2023

Le attività svolte hanno portato alla cattura di 220 esemplari di siluro, pari a circa 1500 kg di biomassa rimossa interamente nell’area delle Lame.
Rispetto a quanto riscontrato nel 2022, i livelli più alti e la migliore visibilità hanno consentito uno svolgimento ottimale delle attività di contenimento. Inoltre, calendarizzare le uscite nella parte finale dell’autunno ha fatto si che i siluri fossero localizzati presso i rifugi spondali in virtù di una minore temperatura dell’acqua, risultando in una maggiore catturabilità degli stessi.

Risultati 2024

Le attività svolte hanno portato alla cattura di 249 esemplari di siluro, pari a circa 1800 kg di biomassa rimossa.

Iscriviti alla newsletter!

Rimani in contatto con la Riserva per scoprire tutte le ultime novità!