Percorso nord – centrale
Punto di arrivo/partenza: Centro Accoglienza Visitatori di Iseo Lunghezza: 5km
Lasciando il Centro accoglienza visitatori alle spalle si parte lungo il percorso sulla destra, dove si snoda il sentiero che costeggia una zona a canneto sulla destra mentre sulla sinistra si possono notare arbusti da frutto, piantumati per favorire la biodiversità. Proseguendo lungo il sentiero si attraversa prima un bosco igrofilo, poi zone coltivate con vigneti e olivi. Giunti alla trattoria Fontanì, si prosegue fino a un ponte di legno e si svolta a destra, seguendo le indicazioni per il Percorso centrale. Questo è il tratto più suggestivo, in quanto si snoda direttamente nel cuore della Riserva, attraverso passerelle in legno che collegano le diverse lingue di terra tra le vasche. Sono presenti varie postazioni per l’avvistamento dell’avifauna. Al termine del percorso centrale, nei pressi del Vivaio Zanetti, di cui si possono distinguere i filari di piante da giardino, si svolta a destra, seguendo le indicazioni verso Iseo/Percorso nord. Il tragitto si snoda attraverso prati stabili, e boschi igrofili per poi arrivare dei pressi della rotonda di Cremignane di Cortefranca (località Ciochèt), dalla quale, sempre su percorso pedonale, si costeggia la strada provinciale, si passa accanto alle postazioni per la pesca per giungere infine al bivio che porta alla Torretta di avvistamento. Questa piccola deviazione consente, percorrendo un bel sentiero risalente al periodo dell’estrazione della torba, di ammirare buona parte delle vasche e godere del panorama immersi nel silenzio. Questo sentiero termina alla Torretta, quindi bisognerà ritornare sul percorso principale, che in pochi minuti ci porterà alla sbarra dell’ingresso di Iseo e da li, svoltando a destra di nuovo al Centro Accoglienza Visitatori.