Carice

(Carex elata)

È una pianta erbacea perenne avente dimensioni variabili tra i 30 e i 100 cm di altezza.

Famiglia

Cyperaceae

Descrizione

È una pianta erbacea perenne avente dimensioni variabili tra i 30 e i 100 cm di altezza. Forma caratteristici cespi cilindrici, robusti e densi, larghi fino ad un metro con radici generalmente immerse nell’acqua. Le foglie sono lunghe quanto i fusti e strette con margine tagliente, arcuate e di colore verde brillante. Il fusto aereo, a sezione triangolare (tipico delle carici) porta un’infiorescenza con spighe maschili all’apice e, al di sotto, le spighe femminili. Periodo di fioritura: aprile-maggio.

Habitat

Cresce soprattutto lungo le sponde di canali e stagni. In Riserva forma dei complessi chiamati cariceti che rischiano di scomparire con l’avanzata della cannuccia di palude.

Utilizzi

ln passato veniva utilizzata, in alcune regioni del nord Europa, per fare coperture di tetti, o come strame per gli animali. I contadini usavano le foglie per impagliare sedie, fiaschi e costruire stuoie.

Etimologia

Il nome generico deriva dal greco ‘keìro’ (tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie; il nome specifico, che in latino significa ‘alta‘, allude alle grandi dimensioni della pianta.

Osservazioni

I cariceti a Carex elata costituiscono un elemento caratterizzante e di notevole pregio conservazionistico della vegetazione delle Lamette. Nonostante si tratti di una specie di non semplice identificazione, il portamento cespitoso e l’habitat allagato ne consentono l’individuazione.

Iscriviti alla newsletter!

Rimani in contatto con la Riserva per scoprire tutte le ultime novità!