Voci della Riserva

Un ciclo di incontri per conoscere, custodire e progettare meglio il futuro della biodiversità del nostro territorio

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino conclude il progetto BioHub Torbiere con un ciclo di incontri itineranti dal titolo “Voci dalla Riserva – le Torbiere di raccontano” che mira a condividere con la comunità locale i risultati di due anni di monitoraggi, studi scientifici e attività di educazione ambientale, restituendo un quadro ricco e aggiornato della biodiversità del territorio.

Gli eventi si terranno:

  • Giovedì 6 novembre alle ore 20:00, presso il Castello Oldofredi di Iseo;
  • Martedì 11 novembre alle ore 20:00, presso il Monastero San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo;
  • Giovedì 13 novembre alle ore 20:00, presso la Sala civica del comune di Corte Franca;
  • Sabato 29 novembre alle ore 10:00, presso il Centro Accoglienza Visitatori di Iseo

Dalla conoscenza al futuro, è il filo conduttore del ciclo di incontri che vedrà coinvolti anche i tre comuni, Provaglio d’Iseo, Corte Franca e Iseo.  Grazie ai monitoraggi multidisciplinari (otto diversi ambiti) –  acqua, avifauna, vegetazione, erpetofauna (anfibi), odonatofauna (libellule), chirotteri (pipistrelli), entomofauna (insetti acquatici) e lepidotteri (farfalle) – è stato possibile costruire una mappatura dettagliata degli ecosistemi della Riserva che permetteranno di costruire le nuove strategie di tutela e gestione.

L’iniziativa nasce dalla volontà di creare dei momenti di incontro tra la componente scientifica della Riserva Naturale e la comunità locale, offrendo occasioni di dialogo e approfondimento su temi ambientali, scientifici e gestionali.  Durante i tre appuntamenti esperti naturalisti, botanici e ornitologi accompagneranno i partecipanti in un percorso di scoperta che intreccia scienza, impegno e visione condivisa. Il ciclo si concluderà con un incontro dedicato alla “Responsabilità condivisa”, durante il quale verranno presentati i risultati emersi dal confronto con i Comuni del territorio, segno tangibile di una comunità che vuole e sceglie di prendersi cura del proprio ambiente naturale.

Questi incontri confermano la Riserva un promotore attivo di conoscenza e di interventi di ripristino ambientale, capace di mettere in rete scienziati, cittadini e istituzioni per un futuro che vuole mettere al centro la NATURA.

Iscriviti alla newsletter!

Rimani in contatto con la Riserva per scoprire tutte le ultime novità!