Quale futuro per il nostro territorio?

Quale futuro per il nostro territorio? Un incontro pubblico per capire i cambiamenti in atto e capire le sfide che ci attendono per proteggerlo. 

Negli ultimi anni il nostro territorio sta vivendo trasformazioni sempre più rapide: l’aumento del vigneto, la pressione edilizia e il consumo di suolo stanno cambiando in maniera significativa il paesaggio e gli equilibri ambientali della zona della Riserva Naturale e dei comuni limitrofi.

Comprendere questi cambiamenti è fondamentale per tutelare l’ambiente e garantire uno sviluppo armonico, capace di tenere insieme economia, paesaggio e qualità della vita.

Per questo sabato 29 novembre alle ore 10:00, presso il Centro Accoglienza Visitatori di Iseo, si terrà un incontro pubblico aperto a tutti, dedicato proprio al futuro del territorio e al ruolo che istituzioni e cittadini possono svolgere per proteggerlo e valorizzarlo.

Durante la mattinata saranno presentati:

  • I risultati del percorso partecipativo, illustrati da Sabrina Montibello, che ha coinvolto tecnici comunali;
  • Le linee guida e le buone pratiche di gestione sostenibile, a cura di Gianpietro Bara, un documento tecnico pensato per supportare le scelte future;
  • Un approfondimento sul ruolo cruciale dei Comuni – Iseo, Corte Franca e Provaglio d’Iseo  – nella pianificazione e nella gestione del territorio, con interventi dei loro rappresentanti.

L’incontro sarà introdotto dal prof. ing. Marco Pilotti, Presidente della Riserva Naturale, e moderato dal dott. Nicola Della Torre, direttore della Riserva.

Si tratta di un momento importante non solo per informare, ma anche per ribadire l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini e della responsabilità amministrativa nella costruzione di un futuro più equilibrato, resiliente e rispettoso del paesaggio.

Iscriviti alla newsletter!

Rimani in contatto con la Riserva per scoprire tutte le ultime novità!