Il Canneto

Il canneto è principalmente composto da cannuccia di palude (Phragmites australis), ma può essere associato ad altre piante tipiche. Su terreni più asciutti, si trovano tife (Tipha angustifolia e T. latifolia.), carice falso cipero (Carex pseudocyperus) e numerose altre specie. Su terreni torbosi, invece, prevalgono associazioni con felce palustre (Thelypteris palustris) e iris giallo (Limniris pseudacorus).

La Riserva è abitata da numerosi animali che vivono o si rifugiano tra le cannucce di palude. Durante le migrazioni, le rondini trovano cibo e riparo per la notte nel canneto (si trovano ben 4 specie diverse di rondini in torbiera). Le anatre, gli svassi maggiori, i tuffetti e le gallinelle d’acqua lo utilizzano per nascondere e ancorare i loro nidi, oltre che come materiale per la costruzione.

Iscriviti alla newsletter!

Rimani in contatto con la Riserva per scoprire tutte le ultime novità!