Ben-essere in Natura

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, in collaborazione con Visit Lake Iseo,  presenta la seconda edizione di Ben – Essere in Natura, una serie di esperienze sensoriali dedicate al benessere del corpo e dello spirito, da vivere immersi in uno degli ecosistemi più preziosi del nostro territorio.

L’iniziativa, realizzata con il contributo di Regione Lombardia, nasce con l’obiettivo di vivere le aree protette non solo come spazi di conservazione, ma anche come luoghi di inclusione sociale e di promozione del benessere nella sua accezione più ampia. Le attività proposte invitano a riscoprire la natura attraverso tutti i sensi, stimolando un contatto diretto con l’ambiente che diventa fonte di equilibrio, rigenerazione e consapevolezza.

Calendario eventi

Le buone erbe per il corpo e per lo spirito

Venerdì 3 ottobre ore 17:00
Luogo: Centro Accoglienza Visitatori
Guida: Livio Pagliari

L’esperienza consiste nell’imparare come riconoscere e utilizzare le piante spontanee commestibili e officinali.
Si inizierà con una breve presentazione con immagini delle più comuni piante presenti nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino e nel territorio circostante. A seguire, dimostrazione sulle principali e semplici preparazioni e infine piccola degustazione di tisane, decotti, liquori, sciroppi e confetture preparati con piante selvatiche.

Laboratorio di acquerello

Sabato 4 ottobre ore 11:00
Luogo: Centro Accoglienza Visitatori

Il workshop, a cura di Spazio Lunaria di Iseo, dura circa due ore e consiste nella realizzazione di un paesaggio ad acquerello.

Il suono del respiro (in inglese) 

Sabato 4 ottobre ore 16:00
Luogo: Centro Accoglienza Visitatori
A cura di  Georgi Tonati

Questo workshop offre un viaggio sensoriale unico che connette il respiro interiore, i paesaggi sonori naturali e il ritmo rassicurante della lingua inglese. I partecipanti sono invitati ad ascoltare in profondità: il suono del proprio respiro, il silenzio vivo e i richiami degli uccelli delle Torbiere, e la voce delicata che li guida in inglese.
I partecipanti dovranno portare con sé un tappetino oppure una coperta.

Meditazione olfattiva con aromi naturali

Venerdì 10 ottobre ore 17:00
Luogo: Centro Accoglienza Visitatori
A cura di  Veronica Bettoni

Risveglia i tuoi sensi, ascolta il tuo respiro, ritrova il tuo centro.
Un’esperienza sensoriale unica che unisce la meditazione guidata alluso consapevole degli aromi naturali, per accompagnarti in un viaggio interiore profondo e rigenerante.
Per la meditazione, i partecipanti dovranno portare un tappetino oppure una coperta. Si consiglia di indossare vestiti comodi.

“Sentire il corpo, sentire la terra: Grounding sensoriale in natura”

Sabato 11 ottobre ore 11:00
Luogo: Centro Accoglienza Visitatori
A cura di Elisa Polonini

I partecipanti dovranno indossare abbigliamento comodo e portare con sé tappetino e accessori personali per la meditazione.
Guidato da Elisa, counselor e istruttrice di mindfulness esperta di somatica, questo workshop di 2 ore propone un’esperienza immersiva in cui il corpo diventa ponte tra sé e la natura.
Attraverso pratiche di mindfulness somatica, meditazioni creative e respirazione guidata, i partecipanti esplorano la percezione tattile e il contatto diretto con il terreno, le piante e gli elementi naturali della Riserva, per riattivare un profondo senso di grounding (radicamento).

Spettacolo Respiro

Domenica 12 ottobre ore 11:00
Luogo: Centro Accoglienza Visitatori
A cura di Collettivo Clochart

Un viaggio sensoriale che porta gli spettatori a rivivere le prime fasi della vita attraverso l’uso dell’olfatto. Sono proprio diversi olii essenziali a trasportare in modo attivo e inclusivo bambini e adulti in un percorso fatto di movimenti, immagini e profumi. La performance/laboratorio, prevede uno spazio delimitato da una corda nel quale all’interno ci sarà una danzatrice che, vaporizzando gli olii essenziali, accompagnerà gli spettatori nel loro viaggio. Ci sarà un momento finale dove bambini e adulti prenderanno parte della scena ballando tutti insieme.

Le iniziative sono gratuite grazie al contributo di Regione Lombardia, ma è necessaria la prenotazione.

Clicca qui per prenotarti!

Iscriviti alla newsletter!

Rimani in contatto con la Riserva per scoprire tutte le ultime novità!