Il ripristino delle zone umide

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, il 1° febbraio 2025 dalle ore 10:00 la Riserva Naturale Torbiere del Sebino organizza un evento dedicato al tema cruciale del ripristino ambientale. L’evento sarà ospitato all’interno del suggestivo Castello Oldofredi di Iseo e il dibattito scientifico sarà moderato da Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia.

Celebrata ogni anno il 2 febbraio, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, ricorda la firma della Convenzione di Ramsar (1971) e punta a sensibilizzare sull’importanza vitale delle zone umide per l’uomo e il pianeta.  Il tema scelto dalla Commissione Ramsar per quest’edizione è “Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune” che sarà declinato nel contesto territoriale locale e rappresenterà un’opportunità per approfondire il valore strategico del ripristino ambientale, coinvolgendo esperti, professionisti e cittadini interessati.

Un valore strategico che è stato riconosciuto a livello internazionale grazie alla certificazione FSC® (FSC C181022) ottenuta dalla Riserva Naturale sia per la gestione delle foreste che per i suoi servizi ecosistemici. Lo standard FSC, infatti, non solo richiede il rispetto di requisiti legali, sociali e ambientali, ma promuove una gestione responsabile delle risorse naturali, garantendo che sia in essere un sistema basato su persone preparate e informate e su un monitoraggio continuo. Tale certificazione conferma l’impegno della Riserva verso la sostenibilità, sottolineando il ruolo cruciale delle zone umide nella conservazione della biodiversità e nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il dibattito si focalizzerà sulle azioni di ripristino del bando BioClima svolte durante il 2024 nel territorio delle Torbiere, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra le parti interessate e promuovere azioni concrete per il territorio.  Il dibattito riunirà esperti operanti nel campo dell’educazione ambientale e della botanica, dottori forestali e rappresentanti del settore privato, per un confronto multidisciplinare e costruttivo.

L’incontro è riconosciuto come attività di formazione continua per Dottori Agronomi e Dottori Forestali, con l’attribuzione di 0,375 CFP.

Iscriviti alla newsletter!

Rimani in contatto con la Riserva per scoprire tutte le ultime novità!